Censimento Permanente delle Istituzioni Pubbliche No Profit

Al via la rilevazione campionaria dal 10 marzo al 23 settembre 2022
21/03/2022

CENSIMENTO PERMANENTE DELLE ISTITUZIONI NO PROFIT

 

Il 10 marzo 2022 parte la rilevazione campionaria del Censimento permanente delle istituzioni non profit, che si concluderà il 23 settembre 2022.

 

Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche èè previsto dalla Legge 27 dicembre 2017, n. 205 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” (articolo 1, commi 227-237).

La rilevazione, compresa tra le rilevazioni statistiche di interesse pubblico, è inserita nel Programma statistico nazionale 2017-2019 – Aggiornamento 2019 (codice IST-02578), approvato con DPR 25 novembre 2020. Il Programma statistico nazionale in vigore è consultabile sul sito internet dell’Istat: https://www.istat.it/it/organizzazione-e-attività/organizzazione/normativa.

Tutte le Istituzioni non profit incluse nel campione sono obbligate a partecipare fornendo i dati richiesti.

 

Il Censimento ha l’obiettivo di ampliare il patrimonio informativo disponibile sul settore tramite l’approfondimento di tematiche specifiche e la valorizzazione degli archivi amministrativi, verificando e completando, allo stesso tempo, le informazioni presenti nel Registro statistico delle istituzioni non profit.

In questa edizione sono circa 110.000 le Istituzioni campione coinvolte, che dovranno partecipare alla rilevazione attraverso la compilazione autonoma di un questionario on line oppure attraverso un’intervista faccia a faccia con un rilevatore.

Il Censimento permette di cogliere le peculiarità, il ruolo e la dinamicità di un settore strategico come il non profit in Italia, fornendone un quadro statistico ufficiale e affidabile. In particolare, i risultati raccolti restituiranno informazioni su aspetti tematici specifici come le attività svolte dalle istituzioni non profit e i loro destinatari, le dimensioni economiche, le reti di relazioni, le attività di comunicazione e di raccolta fondi. Inoltre, i contenuti informativi del questionario sono stati ulteriormente arricchiti esplorando tematiche di interesse quali la responsabilità sociale, gli obiettivi di sviluppo sostenibile, la digitalizzazione, l’innovazione sociale e le conseguenze che l’emergenza sanitaria da COVID-19 ha avuto sulle attività delle istituzioni.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti tramite la rilevazione campionaria con quelli provenienti dal registro statistico delle istituzioni non profit, l’Istat è in grado restituire informazioni tempestive e rappresentative dell’intero settore, garantendo la continuità delle serie storiche.

Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

Come partecipare

Le istituzioni non profit incluse nel campione, estratte dal Registro statistico delle istituzioni non profit, ricevono la lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat contenente le modalità per partecipare.

HAI RICEVUTO UNA LETTERA PER COMILARE IL QUESTIONARIO ONLINE

Segui le indicazioni contenute nella lettera e compila il questionario online

 

HAI RICEVUTO UNA LETTERA PER UNA INTERVISTA CON IL RILEVATORE

Sarai contattato da un rilevatore della società MG Research e Doxa, incaricata dall’ISTAT, munito di tesserino di riconoscimento e di biglietto da visita/avviso di passaggio con i riferimenti del rilevatore

 

NON HAI RICEVUTO NESSUNA LETTERA

INFO E CONTATTI

 

Per ricevere assistenza alla compilazione e chiarimenti durante la rilevazione è possibile:

 

  • Rivolgersi al Numero Verde gratuito 188.847

Il servizio è attivo tutti i giorni (dal lunedì al sabato, esclusi festivi) dalle ore 9:00 alle ore 19:00, dal 10 marzo al 23 settembre 2022

 

L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
21/03/2022