foto-header-generale_16
Fare una convivenza di fatto

Di cosa si tratta

La convivenza di fatto è formata da due persone maggiorenni non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio, unione civile, unite da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale.

Categorie di soggetti interessati

La convivenza di fatto può essere formata da due persone dello stesso sesso o di sesso diverso e non vincolati tra loro da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile tra loro o con altre persone; registrate nello stesso stato di famiglia allo stesso indirizzo: l’iscrizione anagrafica nello stesso stato di famiglia garantisce la stabile convivenza e l’esistenza di legami affettivi al di fuori dei rapporti di parentela.

Cosa fare per una convivenza di fatto

Presentarsi in ufficio previo appuntamento da prendere nelle modalità: telefono 0759237246/253/291 o dal sito www.comune.gubbio.pg.it con la seguente documentazione:

  • un documento di identità valido per l’espatrio
  • nel caso di cittadino straniero: attestazione emessa dal consolato straniero in Italia, relativa all’insussistenza dei vincoli di parentela, affinità, adozione, matrimonio o da unione civile.

L’ufficio anagrafe verificherà i requisiti di convivenza stabile della coppia attraverso un accertamento, all’indirizzo dichiarato, da parte della Polizia Locale.

Contratto di convivenza

I conviventi di fatto possono decidere di regolare i propri rapporti economici patrimoniali con riguardo alla modalità di contribuzione alla necessità della vita comune,in relazione alle sostanze di ciascuno ed alla capacità di lavoro professionale e casalingo, attraverso un contratto scritto (un atto pubblico o una scrittura privata) redatto presso un notaio o un avvocato, i quali devono inviare il contratto all’anagrafe entro dieci giorni dalla redazione.

L’anagrafe riceve e conserva contratto di convivenza, registra i dati identificativi del contratto nello stato di famiglia e nelle schede anagrafiche individuali degli interessati.
Per mettere fine alla convivenza di fatto devi inviare il modulo cessazione convivenza di fatto. Se avevi firmato, oltre alla convivenza di fatto, anche il contratto di convivenza, devi sciogliere il contratto in forma scritta con un atto pubblico o una scrittura privata e con le vostre firme autenticate da un notaio, una notaia o da un avvocato, un’avvocata.

Cancellazione convivenza di fatto

La cancellazione della convivenza di fatto può avvenire nei seguenti casi:

  • d’ufficio, in caso di cessazione della situazione di coabitazione e/o di residenza nel Comune di Gubbio di uno o entrambi i componenti o in caso di matrimonio e unione civile;
  • su richiesta, qualora vengano meno i legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale (cancellazione su domanda di una o di entrambe le parti interessate).

Nel caso fosse stato stipulato il contratto di convivenza, deve essere sciolto in forma scritta con un atto pubblico o una scrittura privata e con le firme autenticate da un notaio o da un avvocato.

A chi rivolgersi

Ufficio Anagrafe – Ufficio Cambi di residenza

Dove si trova

Piazza Bosone, 7

Contatti

Telefono 075 9237509
PEC: comune.gubbio@postacert.umbria.it

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
24/10/2023