Ordinanza urgente del sindaco per la messa in sicurezza degli impianti della cementeria Barbetti

Tra le indicazioni il divieto di raccolta di vegetali per consumo umano e zootecnico visibilmente interessati dalla ricaduta di fibre legate alla rottura di un molino di macinazione
10/06/2024

Il provvedimento a firma di Stirati dopo la segnalazione di Arpa legata all'incidente di ieri

GUBBIO (10/06/2024) – Il sindaco di Gubbio Filippo Stirati ha emanato una ordinanza urgente a seguito della nota inviata da ARPA Umbria con la quale si comunica che in data 08/06/2024, a seguito di segnalazione, è stato eseguito un sopralluogo congiuntamente alla USL constatando quanto segue:

“Con la presente si comunica che in data 08.06.2024 gli scriventi sono stati attivati alle ore 13.00 da parte di un cittadino che segnalava la presenza in un’abitazione in Loc. Suelle, di materiale ricaduto da una nuvola proveniente da una delle ciminiere della Cementeria Barbetti. Alle ore 15 la ditta inviava una comunicazione con la quale riferiva che alle ore 9.15 circa si era verificato un imprevedibile problema tecnico, la fermata accidentale del molino di macinazione della marna collegato alla linea sud di cottura del Clinker, che ha comportato un aumento repentino della portata dei gas evacuati dalla ciminiera. Nello stessa nota la ditta riferiva che l’elevata velocità dei gas a valle del ventilatore aveva verosimilmente comportato la rottura meccanica di una delle batterie del silenziatore con conseguente perdita del materiale fonoassorbente in essa contenuto. La stessa ditta riferiva che gli operatori addetti alla conduzione hanno ridotto al minimo la produzione della linea di cottura allo scopo di verificare l’accaduto. La ditta riferiva inoltre di aver risolto l’inconveniente in pochi minuti e che l’impianto ha ripreso ad operare a regime intorno alle 10.30 circa. Il personale ARPA ed ASL è intervenuto alle ore 15 presso l’abitazione del Sig. Urbani Giovanni ubicata in via di Suelle 34 ed alla presenza dello stesso e dei suoi familiari e dei Carabinieri, è stata accertata la presenza di materiale presumibilmente costituito da fiocchi di fibre in più punti della proprietà. I residenti riferivano che intorno alle 9.30 avevano osservato la ricaduta dei fiocchi da parte di una nuvola densa e scura proveniente dalle ciminiere del forno della Cementeria. Gli stessi riferivano che il fenomeno ha avuto la durata di circa 3 minuti.
Gli scriventi hanno provveduto a campionare, anche alla presenza del Direttore di Stabilimento Mauro Barbetti a cui è stato consegnato un campione, il materiale da uno dei terrazzi dell’abitazione ed i campioni sono stati consegnati al Laboratorio ASL di Bastia. E’ stato intimato verbalmente al Sig. Barbetti Mauro di provvedere alla pulizia con mezzi adeguati delle superfici dell’abitazione. Si è provveduto ad una prima ispezione delle aree circostanti visionabili (alcune proprietà sono recintate e non abitate) e, per quanto verificato al momento, sembrerebbe che la proprietà maggiormente interessata sia quella del Sig. Urbani Giovanni. Per quanto sopra si ritiene opportuno, in attesa dell’esito delle analisi finalizzate a verificare la eventuale pericolosità delle fibre emesse e nell’ottica del rispetto del principio di massima precauzione, proporre alla S.V. l’emissione di un provvedimento che imponga alla Ditta Cementerie Barbetti quanto segue: verifica mediante sopraluoghi approfonditi delle aree interessate dalla ricaduta, raccolta delle fibre con mezzi idonei che comportino l’aspirazione mediante apparecchiatura dotata di filtro adeguato alle fibre, evitando qualsiasi risollevamento e dispersione delle stesse. Le fibre raccolte dovranno essere gestite come rifiuto mediante ditta autorizzata. Operare nell’immediato una stretta vigilanza sulle batterie dei silenziatori, in attesa di una verifica più approfondita sul perfetto funzionamento e durata degli stessi, in modo da intervenire tempestivamente nel caso dovesse riverificarsi l’inconveniente.”

Ritenuto necessario procedere ad emettere provvedimento a tutela dell’ambiente e della pubblica e
privata incolumità;

VISTO il D.Lgs. 267/2000 ed in particolare l’art. 50, comma 5;
VISTO il D.Lgs. 152/2006;
VISTO il d.lgs. 09.04.2008 n. 81 Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in
materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

ORDINA

Alla Ditta Cementerie Barbetti S.P.A. in qualità di proprietari della cementeria in Corso Semonte,
foglio 164, particella 1708, quanto segue:

1. Verifica mediante sopraluoghi approfonditi delle aree interessate dalla ricaduta.

2. Raccolta delle fibre con mezzi idonei che comportino l’aspirazione mediante apparecchiatura dotata di filtro adeguato alle fibre, evitando qualsiasi risollevamento e dispersione delle stesse

3. Le fibre raccolte dovranno essere gestite come rifiuto mediante ditta autorizzata.

4. Operare nell’immediato una stretta vigilanza sulle batterie dei silenziatori, in attesa di una verifica più approfondita sul perfetto funzionamento e durata degli stessi, in modo da intervenire tempestivamente nel caso dovesse riverificarsi l’inconveniente.

5. Divieto di raccolta di vegetali per consumo umano e zootecnico visibilmente interessati dalla ricaduta.

Il presente provvedimento dovrà essere notificato alle CEMENTERIE ALDO BARBETTI – SOCIETA’ PER AZIONI, sede legale Corso Garibaldi 81, PEC: barbetti@legalmail.it. Contro il presente provvedimento è ammesso, entro 60 giorni dalla notifica, ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale dell’Umbria o, in alternativa, entro 120 giorni ricorso al Presidente della
Repubblica.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
10/06/2024