foto-header-generale_10

Festa dei Ceri

15 maggio di ogni anno

Festa dei Ceri

Si svolge ogni anno il

15 maggio, vigilia della festa del patrono Sant’Ubaldo.

I CERI sono tre alti e pesanti manufatti lignei sormontati rispettivamente dalle statue di Sant’ Ubaldo (protettore dei Muratori), di San Giorgio (protettore dei Merciai) e di Sant’ Antonio Abate (protettore degli Asinari e dei Contadini e, più recentemente, degli studenti), che vengono fissate su barelle che permettono ai ceraioli di portare i Ceri a spalla e di corsa per le vie della città fino alla Basilica di Sant’Ubaldo, in vetta al monte Ingino.

Un suggestivo cerimoniale mattutino precede la corsa.

In Piazza Grande, a mezzogiorno, ha luogo la spettacolare ‘alzata’ dei Ceri; subito dopo essi compiono tre vertiginosi giri della piazza e poi si dividono per effettuare la ‘mostra’ per le vie della città. Vengono poi deposti in via Savelli, dove rimangono fino al momento della corsa.

Dal Duomo esce, nel pomeriggio, la processione con la statua di Sant’Ubaldo, che arriva fino in cima a via Dante, ove il Vescovo benedice i Ceri che iniziano così la loro frenetica corsa. Dopo aver percorso le principali vie della città, essi tornano in Piazza Grande e compiono altre tre ‘birate’, portandosi quindi alla Porta dell’Angelo (detta di Sant’Ubaldo) per iniziare l’ascesa al Monte Ingino.

Alla fine della Corsa, i Ceri vengono deposti nella Basilica di Sant’Ubaldo, mentre le statue dei Santi sono riportate in città tra canti e fiaccolate. La festa è forse riconducibile ad antichi riti pagani ma solo il suo carattere cristiano e celebrativo in onore di Sant’Ubaldo è storicamente provato per via documentaria.

Le fasi principali della Corsa dei Ceri vengono ripetute la domenica successiva al 15 maggio per la Festa dei Ceri Mezzani dove sono protagonisti i ragazzi più giovani e il 2 giugno, festa della Repubblica, per la Festa dei Ceri Piccoli, dedicata ai bambini.

Per saperne di più:  www.ceri.it

 

 

Contatti

Per tutti gli aggiornamenti sulle manifestazioni si può fare riferimento ai contatti:
Servizio Turistico Associato
Tel. 075 9220 693
E-mail:info@iat.gubbio.pg.it
Facebook: @servizioturisticoassociato – @ilikegubbio
Siti: www.comune.gubbio.pg.it – www.ilikegubbio.com

Documenti e informazioni

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
06/05/2022