foto-header-generale_16

Prima iscrizione in anagrafe per cittadino straniero UE

Di cosa si tratta

È la registrazione in anagrafe per trasferimento dall’Estero.

Documentazione necessaria

un documento di identità valido per l’espatrio per sè stessi e qualora la richiesta riguardi anche i figli minori i loro documenti di identità validi per l’espatrio

Casistiche

nel caso di lavoro subordinato:

  • ultima busta paga,
  • ricevuta di versamento INPS,
  • comunicazione di assunzione al Centro dell’impiego,
  • ricevuta di denuncia all’INPS del rapporto di lavoro,
  • contratto di lavoro contenente gli identificativi INPS e INAIL

nel caso di lavoratore autonomo:

  • certificato di iscrizione alla camera di commercio,
  • attestazione di attribuzione di partita IVA,
  • iscrizione all’albo professionale (in caso di libere professioni)

nel caso di studente

  • certificato di iscrizione al corso presso istituto riconosciuto e durata dello stesso
  • polizza di assicurazione sanitaria della durata di un anno – o pari alla durata del corso se inferiore all’anno – che copra tutti i rischi oppure altro titolo idoneo (es. modelli E106, E121, E33, E109, e27) con timbro e firma della compagnia assicurativa. La tessera sanitaria europea (Team) non sostituisce la polizza sanitaria.
  • Documentazione che dimostra la disponibilità di risorse economiche

nel caso di religioso

  • Dichiarazione da parte del capo della comunità religiosa in Italia che attesta la natura dell’incarico ricoperto, l’assunzione dell’onere del vitto e alloggio e dell’obbligo validato dalla Curia vescovile o da equivalente autorità religiosa in Italia.
  • Dichiarazione da parte del capo della comunità religiosa in Italia di assunzione delle spese sanitarie o, in alternativa, polizza di assicurazione sanitaria della durata di un anno – o pari alla durata del corso se inferiore all’anno – che copra tutti i rischi oppure altro titolo idoneo (es. modelli E106, E121, E33, E109, e27) con timbro e firma della compagnia assicurativa. La tessera sanitaria europea (Team) non sostituisce la polizza sanitaria.

per altre situazioni

  • polizza di assicurazione sanitaria della durata di un anno – o pari alla durata del corso se inferiore all’anno – che copra tutti i rischi oppure altro titolo idoneo (es. modelli E106, E121, E33, E109, e27) con timbro e firma della compagnia assicurativa. La tessera sanitaria europea (Team) non sostituisce la polizza sanitaria.
  • documentazione che dimostra la disponibilità di risorse economiche, per quantificare le risorse economiche sufficienti si utilizza il parametro dell’importo dell’assegno sociale, chi fa la dichiarazione deve disporre di una somma pari all’importo annuo dell’assegno sociale, per ogni familiare va aggiunta la metà dell’importo annuo dell’assegno sociale; per il dichiarante con due o più figli a carico di età inferiore a 14 anni si calcola il doppio dell’importo annuo dell’assegno sociale.

Nel caso di familiare di cittadino UE (coniuge; discendenti diretti (figli) di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge; ascendenti diretti (genitori)a carico e quelli del coniuge) tutti questi documentati:

  • documentazione per dimostrare la qualità di familiare (es. certificato di matrimonio, certificato di nascita con paternità e maternità, ecc. ) tradotta e legalizzata o timbro postille.
  • Documentazione per dimostrare la vivenza a carico del familiare lavoratore
  • Documentazione che attesta la regolarità del soggiorno del familiare

Conclusione del procedimento

Entro 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione, il Comune verifica i requisiti, anche attraverso accertamenti svolti dalla polizia municipale.
Se il procedimento di cambio di residenza si conclude positivamente, il Comune non trasmetterà alcuna comunicazione all’interessato e l’iscrizione (o la registrazione) si intenderà confermata.
In caso di mancanza dei requisiti cui è subordinata l’iscrizione o nel caso in cui gli accertamenti abbiano dato esito negativo, l’ufficio anagrafe provvederà a comunicare all’interessato i requisiti mancanti o gli accertamenti negativi svolti. Entro 10 giorni dalla comunicazione, l’interessato potrà presentare le proprie osservazioni.
In caso di mancato accoglimento della richiesta, il Comune provvederà a ripristinare la posizione anagrafica precedente, annullando l’iscrizione.
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero, il dichiarante decade dai benefici nel frattempo conseguiti per effetto della dichiarazione e il fatto verrà segnalato alle autorità di pubblica sicurezza.

A chi rivolgersi

Ufficio Anagrafe – Ufficio Cambi di residenza

Dove si trova

Piazza Bosone, 7

Contatti

Telefono 075 9237509
PEC: comune.gubbio@postacert.umbria.it

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
13/11/2023