foto-header-generale_16

Censimento permanente della popolazione

Di cosa si tratta

Con la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e il Bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020, all’art. 1, commi da 227 a 237, sono stati indetti e finanziati i Censimenti permanenti.
Il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni è organizzato secondo le disposizioni contenute nel Piano Generale di Censimento in corso di aggiornamento (di seguito denominato PGC). La possibilità di condurre il Censimento mediante rilevazioni statistiche a cadenza annuale è prevista dal Regolamento (CE) 9 luglio 2008 n. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Il comma 227 lett. a) indice, in particolare, il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni, ai sensi dell’articolo 3 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, e del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 maggio 2016 in materia di censimento della popolazione e archivio nazionale dei numeri civici e delle strade urbane, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 167 del 19 luglio 2016, e nel rispetto del regolamento (CE) n. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, e dei relativi regolamenti di attuazione.

A chi rivolgersi

Ufficio Anagrafe – Ufficio Statistica e Censimento

Dove si trova

Piazza Bosone, 7

Contatti

Telefono 075 9237509
PEC: comune.gubbio@postacert.umbria.it

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
24/10/2023