Descrizione
GUBBIO (17/01/2025) - Sono più che raddoppiate le presenze al Museo Civico del Palazzo dei Consoli nel periodo della vacanze natalizie: dal 21 dicembre, data dell'apertura della mostra su Van Gogh, al 6 gennaio 2024, infatti, si sono registrati 5.958 ingressi, ben oltre il doppio rispetto allo scorso anno. Dal 21 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 erano infatti stati 2.609 i visitatori del Palazzo.
Complici il “ritorno a casa” della Madonna del Melograno, ritrovata e ricollocata a Palazzo dei Consoli dopo 40 anni dal rocambolesco furto che nel marzo del 1979 aveva scosso l’animo di tutti gli eugubini, e la mostra immersiva su Van Gogh, allestita nella Sala dei Capitani (dove resterà fino al 1 maggio), i turisti hanno visitato il Museo Civico del Palazzo dei Consoli in un periodo, quello natalizio, che ha fatto registrare un sostanziale sold out e soddisfatto pienamente gli operatori di settore.
Moltissime le presenze in città a partire dal ponte dell’Immacolata, e dall’accensione dell’Albero di Natale più grande del mondo, fino al termine delle festività natalizie: in attesa dei dati ufficiali relativi alle presenze alberghiere che la Regione non ha ancora fornito, infatti, è palpabile la soddisfazione tra gli operatori del turismo locale, che hanno visto il tutto esaurito.
Oltre a turisti e visitatori, che hanno molto apprezzato l’esposizione multimediale della Sala dei Capitani dedicata a Van Gogh, con 35 minuti di esperienza multisensoriale, immagini, luci, colori e musica che hanno letteralmente avvolto il pubblico in una fusione fra arte, storia e tecnologia, sono molti anche gli eugubini ad aver visitato il Palazzo dei Consoli: l’esposizione della Madonna del Melograno ha visto infatti la presenza di 1.357 residenti, tra i quali tanti ragazzi e bambini delle scuole primarie e secondarie cittadine.
A cura di
Contenuti correlati
- Mostra San Francesco, boom di visitatori nei primi due giorni
- Francesco e Frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro
- Presentato nella Sala Stampa Vaticana il progetto “Francesco a Gubbio”
- Festival del Medioevo, arriva “A tavola con i monaci”: tradizioni, saperi e sapori nella cucina dei monasteri
- A occhi chiusi: un viaggio sensoriale per sensibilizzare sull’accessibilità universale
- “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”: meno due giorni al Festival del Medioevo
- Nuova casa dell'acqua a Branca. "Benefici ambientali ed economici per la comunità"
- “Puliamo il mondo”, a Gubbio oltre 150 i cittadini coinvolti
- Sabato in biblioteca c’è GubbioART, il festival delle arti e del benessere
- E’ realtà il "Percorso letterario diffuso" promosso dal Rotary Club d’intesa con il Comune
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 10:03