Descrizione
GUBBIO (29/10/2025) - Un protocollo d’intesa finalizzato a sviluppare strategie condivise e azioni concrete in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica: a firmarlo, questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo Pretorio, il Comune di Gubbio e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia, nelle persone del sindaco Vittorio Fiorucci e del Presidente dell’Ordine Enrico Guarducci, insieme all’assessore al Bilancio e Patrimonio Filippo Farneti e ad altri rappresentanti dell’Ordine perugino. L’intesa nasce con l’obiettivo di promuovere, anche a livello locale, la cultura della sostenibilità ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030, rafforzando il legame tra istituzioni pubbliche e mondo professionale.
Il protocollo, della durata di tre anni, prevede la realizzazione di progetti pilota, attività formative e tavoli di co-programmazione dedicati ai temi ESG (Environmental, Social and Governance), con incontri periodici ospitati dal Comune di Gubbio. Tra gli impegni principali: la promozione di politiche etiche e inclusive, il sostegno alle imprese verso pratiche sostenibili e la divulgazione di buone pratiche gestionali e ambientali.
L’Ordine dei Commercialisti, attraverso la propria Commissione Sviluppo Sostenibile, metterà a disposizione competenze specialistiche e supporto tecnico-scientifico, partecipando gratuitamente ai lavori e contribuendo alla progettazione delle iniziative.
“Con questo accordo - ha dichiarato il sindaco Vittorio Fiorucci - Gubbio compie un passo importante verso una visione integrata di sostenibilità, che unisce ambiente, economia e coesione sociale. Una collaborazione che valorizza il ruolo dei professionisti come partner strategici delle amministrazioni pubbliche nel percorso di transizione sostenibile”
“L’Ordine dei Commercialisti di Perugia - ha aggiunto Enrico Guarducci - è impegnato da tempo a diffondere la cultura ESG come strumento di crescita consapevole e responsabile. Siamo orgogliosi di accompagnare Gubbio in questo cammino, che può diventare un modello per altri enti locali.”
Il protocollo conferma l’impegno del Comune di Gubbio a concretizzare i principi di sostenibilità attraverso alleanze istituzionali e progettualità condivise, ponendo al centro il benessere delle persone e la qualità della vita come orizzonte di ogni scelta amministrativa.
A cura di
Contenuti correlati
- La 44ª Mostra Mercato del tartufo bianco di Gubbio si rinnova. Tra cambio di location, grandi ospiti e un format diffuso tra le piazze cittadine
- La Spartan Race si terrà a Gubbio anche nel 2026
- Pian d’Assino, l’Amministrazione chiede interventi urgenti e definitivi dopo il nuovo incidente mortale
- Alluvione 2022: al via la seconda tranche di risarcimenti per le attività economiche e produttive
- Giornate FAI: quasi 500 visitatori tra acquedotto e chiesa della Piaggiola
- Una scritta romana inedita scoperta sulle Tavole Eugubine: venerdì 24 ottobre la presentazione pubblica alla Sperelliana
- Peer Education, riparte a Gubbio il progetto “YAPS”
- Gubbio porta le sue bandiere in Kuwait
- Venerdì sera arriva a Gubbio il Premio Fortebraccio
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 13:21