Descrizione
E a Sindaco e Giunta di inoltrare la “presa di posizione” della massima assemblea cittadina a tutti i livelli istituzionali superiori, fino all’esecutivo di Palazzo Chigi.
E’ quello che il Coordinamento contro l’autonomia differenziata e per la difesa della Costituzione invierà a tutti i consiglieri eugubini per sollecitare la discussione sull’argomento nella prossima riunione consiliare.
“L’attuazione della riforma – si legge nel documento – avrebbe effetti disastrosi, fra cui la creazione di uno Stato iperfederale a differente velocità, aumentando a dismisura il divario già esistente fra le regioni”.
Sui rischi della riforma – ricorda il Coordinamento – già si sono espresse numerose associazioni (fra cui l’ANCI, l’associazione nazionale Comuni), oltre 200 costituzionalisti e migliaia di italiani, visto il successo ottenuto dalla raccolta firme per l’abrogazione.
“Per l’Umbria – prosegue l’ordine del giorno – considerato il già esistente stato di difficoltà, aumenterebbe vertiginosamente la carenza di risorse necessarie ad assicurare i diritti fondamentali dei suoi cittadini. In alcuni settori (sanitario, ambientale e scolastico), gli effetti potranno essere devastanti”.
Per questo si richiede l’impegno dell’amministrazione comunale a tutti i livelli, compreso quello governativo, affinché si possano recepire le fondate riserve degli enti locali sulla nuova normativa.
L’assemblea plenaria del Coordinamento contro l’autonomia differenziata e per la difesa della Costituzione si svolgerà il 20 novembre alle 17,30 nella sede della società Operaia di Gubbio. All’ordine del giorno, la proposta di un percorso di approfondimento sulle diverse tematiche maggiormente toccate dalla legge Calderoli come sanità, istruzione, ambiente, energia, enti locali.
A cura di
Contenuti correlati
- “Francesco e Frate Lupo” raggiunge quasi 1.500 visitatori
- La Festa dei Ceri al centro del confronto internazionale su cambiamenti climatici e patrimonio culturale immateriale
- Mostra San Francesco, boom di visitatori nei primi due giorni
- Francesco e Frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro
- Presentato nella Sala Stampa Vaticana il progetto “Francesco a Gubbio”
- Festival del Medioevo, arriva “A tavola con i monaci”: tradizioni, saperi e sapori nella cucina dei monasteri
- A occhi chiusi: un viaggio sensoriale per sensibilizzare sull’accessibilità universale
- “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”: meno due giorni al Festival del Medioevo
- Nuova casa dell'acqua a Branca. "Benefici ambientali ed economici per la comunità"
- “Puliamo il mondo”, a Gubbio oltre 150 i cittadini coinvolti
Ultimo aggiornamento: 11 dicembre 2024, 09:28