Descrizione
GUBBIO (22/09/2025) - Un viaggio nel tempo, tra pellegrini, mercanti ed esploratori, che dalle strade polverose del Medioevo conduce fino alle grandi sfide del presente: è stato presentato questa mattina a Gubbio il programma della undicesima edizione del Festival del Medioevo, che torna da dopodomani, mercoledì 24 settembre, al 28 settembre 2025. L’edizione di quest’anno avrà come tema centrale proprio “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”.
Il Festival del Medioevo si conferma come uno degli appuntamenti culturali più seguiti del panorama italiano: un laboratorio di storia e di divulgazione che ogni anno porta a Gubbio grandi studiosi, autori, artisti e appassionati, trasformando la città in un crocevia di idee e di incontri.
“Gubbio, con la sua identità di città medievale, è la cornice naturale di questo Festival. Le sue pietre, le sue piazze, le sue vie sono parte integrante della narrazione che qui prende vita - ha sottolineato in conferenza stampa il sindaco di Gubbio, Vittorio Fiorucci - la nostra vocazione ad accogliere e a far dialogare storie e culture diverse - ha aggiunto - trova nel Festival la sua espressione più alta: grazie perciò agli organizzatori, ai tanti studiosi e agli ospiti di prestigio che arricchiranno il programma con le loro voci e le loro competenze”.
“Il Festival è cresciuto di anno in anno, conquistando un pubblico sempre più ampio e qualificato. Il tema del viaggio è straordinariamente attuale: racconta l’uomo medievale ma ci parla anche del nostro tempo, fatto di movimenti, scoperte e contaminazioni culturali - ha aggiunto Federico Fioravanti, ideatore e direttore del Festival del Medioevo - è un Festival che parla di dazi, di Terra Santa, di incontro tra i popoli, dei rapporti tra America e Groenlandia: non è solo storia, ma anche stretta attualità. Ci sono moltissimi autori e ospiti di grande richiamo: pensiamo a Montanari, Fabbri e Prati, già pronti a registrare il tutto esaurito. Gubbio è diventata il luogo dove si divulga la storia, e il turismo culturale sta premiando questa città”.
“Per noi è fondamentale, attraverso questo Festival, valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di Gubbio, renderlo vivo, farlo dialogare con il presente e con chi viene da fuori, affinché la città non sia solo scenario, ma protagonista - ha evidenziato Paola Salciarini, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Gubbio - ringrazio gli uffici che stanno lavorando con grande impegno per rendere possibile questa edizione, che quest’anno si apre anche a nuove location e vedrà le Serate d’Autore tenersi nella Chiesa di San Domenico e coinvolgerà anche il quartiere di San Pietro con l’evento A tavola con i monaci. Sarà un viaggio nella tradizione culinaria dei conventi, realizzato in collaborazione con l’Abbazia di Montevergine e l’ITIS Gattapone. Non mancheranno poi il mercato medievale con figuranti, stand gastronomici e giochi, per coinvolgere tutta la città in una festa collettiva”.
Tra gli appuntamenti più attesi figurano gli incontri con gli autori al Centro Servizi Santo Spirito, le Serate d’Autore a San Domenico, la Fiera del Libro Medievale, i laboratori e gli eventi esperienziali. Nomi di grande rilievo come Franco Cardini, Tomaso Montanari, Attilio Brilli, Valentino Nizzo, Paolo Giulietti, Monica Guerritore e Paolo Chiesa offriranno sguardi inediti su pellegrinaggi, cammini, esplorazioni e viaggi epici, dal Mediterraneo all’Atlantico.
Scopri il programma completo del Festival sul sito ufficiale: www.festivaldelmedioevo.it
A cura di
Contenuti correlati
- Presentato nella Sala Stampa Vaticana il progetto “Francesco a Gubbio”
- Nuova casa dell'acqua a Branca. "Benefici ambientali ed economici per la comunità"
- “Puliamo il mondo”, a Gubbio oltre 150 i cittadini coinvolti
- Sabato in biblioteca c’è GubbioART, il festival delle arti e del benessere
- E’ realtà il "Percorso letterario diffuso" promosso dal Rotary Club d’intesa con il Comune
- Primo giorno di scuola tra rientri, nuove sedi e antiche emozioni
- Cammino di Sant’Ubaldo, siglato il protocollo d’intesa
- Ludoteca comunale, al via la nuova stagione
- Cammino di Sant’Ubaldo, domani la firma del protocollo d’intesa
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 14:11