Salta al contenuto principale

Musica migrante: torna il concerto della Banda per la festa di Santa Cecilia

Presentata l’edizione 2025, in programma per domenica alle 18 al Teatro Ronconi. L’assessore Salciarini: “Un tema che tocca corde universali e ci invita a riflettere, attraverso la musica, su storie che appartengono a tutti noi"

Data :

19 novembre 2025

Musica migrante: torna il concerto della Banda per la festa di Santa Cecilia
Municipium

Descrizione

GUBBIO (19/11/2025) - Si intitola“Musica Migrante. Storie di vita, di emigrazioni e di musica” il concerto che la Banda Comunale di Gubbio proporrà domenica 23 novembre alle 18 al Teatro Comunale “Luca Ronconi”, in occasione della tradizionale Festa di Santa Cecilia: un percorso musicale e narrativo che intreccia memorie, viaggi, spostamenti e incontri, trasformando la musica in filo conduttore delle storie di migrazione che hanno attraversato il tempo e le comunità.

Il programma del concerto

Il concerto è stato presentato questa mattina in Sala Consiliare, alla presenza dell’assessore alla Cultura Paola Salciarini, del presidente della Banda Comunale Giovanni Cicci e del direttore, il maestro Andrea Angeloni.  Il programma di sala è un mosaico di sonorità e atmosfere provenienti da diverse parti del mondo, un vero e proprio viaggio musicale attraverso le migrazioni: dalle pagine americane di Bernstein e Sousa alle suggestioni sudamericane di Beltrán e Ployhar, passando per colonne sonore indimenticabili come quelle di Ennio Morricone e Nino Rota. Non mancheranno brani della tradizione italiana, come Amara Terra Mia di Modugno, arrangiata per banda da Paolo Ciacci, e composizioni contemporanee di autori come Goorhuis e Appermont. Diversi i brani arrangiati dal maestro Angeloni, che firma anche alcuni adattamenti originali.

Fondamentali per dare voce alle storie di emigrazione che hanno ispirato il concerto i materiali e le testimonianze forniti da Massimo Bei, che Angelo Mischianti, voce recitante del Teatro della Fama, porterà sul palco lungo l’intero racconto musicale.

La Banda Comunale di Gubbio: una presenza storica della città

L’incontro con la stampa è stato anche preziosa occasione per ripercorrere la lunga storia della Banda Comunale di Gubbio, attiva fin dalla prima metà dell’Ottocento e da sempre parte integrante delle celebrazioni civili e religiose della città. Dal 2020 è diretta dal maestro Andrea Angeloni e continua a rappresentare un presidio musicale e culturale per la comunità eugubina.

L’assessore Salciarini: “Un tema che tocca corde universali e ci invita alla riflessione”

“Il concerto di Santa Cecilia - ha sottolineato l’assessore Paola Salciarini - è per Gubbio un appuntamento irrinunciabile, che rinnova ogni anno un legame profondo tra la città, la sua storia e la sua tradizione musicale. Il tema di quest’anno, le migrazioni, tocca corde universali e ci invita a riflettere, attraverso la musica, su storie che appartengono a tutti noi. È un percorso emotivo e culturale che ci ricorda come ogni viaggio, ogni spostamento, porti con sé memorie, identità e nuovi incontri. Ringrazio la Banda Comunale per la sensibilità con cui continua a interpretare il presente, restando fedele alla sua storia e al suo ruolo nella comunità”.

Prevendita biglietti presso IAT | Via della Repubblica - 📞 075 922 0693

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 12:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot