Descrizione
GUBBIO (19/11/2025) - Si intitola“Musica Migrante. Storie di vita, di emigrazioni e di musica” il concerto che la Banda Comunale di Gubbio proporrà domenica 23 novembre alle 18 al Teatro Comunale “Luca Ronconi”, in occasione della tradizionale Festa di Santa Cecilia: un percorso musicale e narrativo che intreccia memorie, viaggi, spostamenti e incontri, trasformando la musica in filo conduttore delle storie di migrazione che hanno attraversato il tempo e le comunità.
Il programma del concerto
Il concerto è stato presentato questa mattina in Sala Consiliare, alla presenza dell’assessore alla Cultura Paola Salciarini, del presidente della Banda Comunale Giovanni Cicci e del direttore, il maestro Andrea Angeloni. Il programma di sala è un mosaico di sonorità e atmosfere provenienti da diverse parti del mondo, un vero e proprio viaggio musicale attraverso le migrazioni: dalle pagine americane di Bernstein e Sousa alle suggestioni sudamericane di Beltrán e Ployhar, passando per colonne sonore indimenticabili come quelle di Ennio Morricone e Nino Rota. Non mancheranno brani della tradizione italiana, come Amara Terra Mia di Modugno, arrangiata per banda da Paolo Ciacci, e composizioni contemporanee di autori come Goorhuis e Appermont. Diversi i brani arrangiati dal maestro Angeloni, che firma anche alcuni adattamenti originali.
Fondamentali per dare voce alle storie di emigrazione che hanno ispirato il concerto i materiali e le testimonianze forniti da Massimo Bei, che Angelo Mischianti, voce recitante del Teatro della Fama, porterà sul palco lungo l’intero racconto musicale.
La Banda Comunale di Gubbio: una presenza storica della città
L’incontro con la stampa è stato anche preziosa occasione per ripercorrere la lunga storia della Banda Comunale di Gubbio, attiva fin dalla prima metà dell’Ottocento e da sempre parte integrante delle celebrazioni civili e religiose della città. Dal 2020 è diretta dal maestro Andrea Angeloni e continua a rappresentare un presidio musicale e culturale per la comunità eugubina.
L’assessore Salciarini: “Un tema che tocca corde universali e ci invita alla riflessione”
“Il concerto di Santa Cecilia - ha sottolineato l’assessore Paola Salciarini - è per Gubbio un appuntamento irrinunciabile, che rinnova ogni anno un legame profondo tra la città, la sua storia e la sua tradizione musicale. Il tema di quest’anno, le migrazioni, tocca corde universali e ci invita a riflettere, attraverso la musica, su storie che appartengono a tutti noi. È un percorso emotivo e culturale che ci ricorda come ogni viaggio, ogni spostamento, porti con sé memorie, identità e nuovi incontri. Ringrazio la Banda Comunale per la sensibilità con cui continua a interpretare il presente, restando fedele alla sua storia e al suo ruolo nella comunità”.
Prevendita biglietti presso IAT | Via della Repubblica -
075 922 0693
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Giornata dei diritti dell’infanzia: nasce l’albero delle bambine e dei bambini
- Le “mani maestre” presentate alla Camera dei Deputati
- Torna “Gubbio Job”, la Fiera del lavoro promossa dal Comune
- “Francesco e frate Lupo”: sabato la presentazione del catalogo
- Da Dehua a Gubbio, la strada della ceramica: un patto d’amicizia con la Cina
- Cooperazione comunale, Mattarella premia Gubbio
- Il comandante dell’Amerigo Vespucci testimonial della 45ª accensione dell’Albero di Natale più Grande del Mondo
- Comune di Gubbio e Ordine dei Commercialisti insieme per la sostenibilità
- La 44ª Mostra Mercato del tartufo bianco di Gubbio si rinnova. Tra cambio di location, grandi ospiti e un format diffuso tra le piazze cittadine
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 12:52