Descrizione
GUBBIO (19/06/2025) - E' un successo la nuova edizione di “Terracomunica - La Settimana della Sostenibilità Sociale”, in programma fino al 25 giugno. L’evento sta animando la città con incontri gratuiti, testimonianze, laboratori, arte e riflessioni collettive e un obiettivo chiaro: trasformare la sostenibilità in responsabilità, abbracciando non solo l’ambiente, ma anche e soprattutto la dimensione sociale.
Tra le pietre secolari del Palazzo dei Consoli, sede principale dei forum e degli appuntamenti aperti a tutti, si stanno alternando voci d’eccezione: dall’economista Giulio Sapelli all’ingegnere Sara Baroni, passando per Padre Ubaldo Cortoni - che ieri sera ha intrattenuto la platea di Palazzo dei Consoli introdotto dal sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci - e Alberto Mattiello, esperto di marketing e tecnologie. Insieme a loro, protagonisti del pensiero accademico come Pietro Modiano, Roshan Borsato, Marco Pizzi e Giovanni Carlotti. Ma anche studenti, imprenditori, artisti e istituzioni, uniti dal desiderio di costruire relazioni autentiche e immaginare futuri condivisi.
In parallelo, il programma sta ospitando anche gli importanti Business Forum organizzati da Richmond Italia (Marketing Forum, Sustainability Forum, Procurement Forum e Welfare & Wellbeing Forum), che avranno luogo al Park Hotel ai Cappuccini e in altre strutture del territorio. Tra gli appuntamenti più attesi del Welfare & Wellbeing Forum, anche Bebe Vio, atleta paralimpica e simbolo internazionale di resilienza e inclusione, che porterà la sua testimonianza ispiratrice su sport, disabilità e sostenibilità umana.
Tra i prossimi eventi culturali ed esperienziali da non perdere domani:
Venerdì 20 giugno, ore 18:30 – Panel istituzionale “Territorialità e Sostenibilità Sociale” con la presidente della Regione Stefania Proietti, il presidente della Provincia Massimiliano Presciutti e il sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci, moderati da Luca Ginetto (RAI 3 Umbria).
Alle ore 21, stesso giorno e luogo, “Fede, Natura, Comunità”, tavola rotonda interreligiosa con Mons. Luciano Paolucci Bedini, Imam Maymuna Abdel Qader e David Assael, coordinata da Claudio Sebastiani (ANSA Perugia).
Terracomunica è pensata per tutti, dai più piccoli agli over 100: non un semplice festival, ma un modo per ritrovare il senso profondo dell’abitare il territorio e del costruire insieme. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. L’iniziativa è patrocinata da Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Gubbio, Diocesi di Gubbio, Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia, con il sostegno di Richmond Italia e di numerosi partner privati.
A cura di
Contenuti correlati
- Mostra San Francesco, boom di visitatori nei primi due giorni
- Francesco e Frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro
- Presentato nella Sala Stampa Vaticana il progetto “Francesco a Gubbio”
- Festival del Medioevo, arriva “A tavola con i monaci”: tradizioni, saperi e sapori nella cucina dei monasteri
- A occhi chiusi: un viaggio sensoriale per sensibilizzare sull’accessibilità universale
- “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”: meno due giorni al Festival del Medioevo
- Nuova casa dell'acqua a Branca. "Benefici ambientali ed economici per la comunità"
- “Puliamo il mondo”, a Gubbio oltre 150 i cittadini coinvolti
- Sabato in biblioteca c’è GubbioART, il festival delle arti e del benessere
- E’ realtà il "Percorso letterario diffuso" promosso dal Rotary Club d’intesa con il Comune
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 10:31