Bonus sociale per disagio fisico per la fornitura di energia elettrica

Servizio attivo

Il bonus elettrico per disagio fisico comporta una eventuale riduzione dell'importo della spesa per l'energia elettrica rivolto alle persone non autosufficienti

Municipium

A chi è rivolto

I soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno presentare richiesta presso il Comune di residenza.

Municipium

Descrizione

Il bonus elettrico per disagio fisico è un'agevolazione volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dei nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico, per le quali è costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita, che comportano un elevato consumo di energia elettrica. Le apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus luce per disagio fisico sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011.

Municipium

Come fare

La domanda deve essere presentata per via telematica inserendo i dati richiesti nell’apposita procedura di istanza online.

Municipium

Cosa serve

Copia di documento di identità e codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente, certificato ASL che attesti l’utilizzo delle apparecchiature, codice pod e potenza impiegata.

Per accedere alla procedura di presentazione istanza on line è necessario l’accreditamento mediante il Sistema di Identità Digitale denominato SPID, oppure la carta d’identità elettronica.

Municipium

Cosa si ottiene

Sconto in bolletta dell'energia elttrica determinato direttamente dall'Autorità (ARERA)

Municipium

Tempi e scadenze

Tempi risposta 30 giorni dalla presentazione della domanda

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Canale fisico:

Municipium

Costi

Non sono previsti costi a carico del richiedente.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Segreteria servizi sociali associati e politiche abitative : 075 923 7521
Segreteria servizi sociali associati e politiche abitative : 075 923 7542

Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2025, 11:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot