Description
Il corso, della durata di 12 ore, si inquadra nell’ambito di un progetto realizzato con il sostegno della Fondazione Perugia
GUBBIO (14/10/2024) – È  rivolto a 20 coordinatrici ed educatrici dei servizi 0-3 del Comune di Gubbio il corso di formazione sull’outdoor education promosso con il sostegno della Fondazione Perugia che si terrà venerdì 18  e sabato 19 Ottobre prossimi nella Sala degli Stemmi di Palazzo Pretorio.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza di base sulle tematiche e sulle metodologie pedagogiche ed educative per l’avvicinamento alla pratica della cosiddetta outdoor education, facendo seguito alla necessità, diventata ormai imprescindibile, di utilizzarla all’interno dei processi di insegnamento e apprendimento.
La due giorni di formazione si inquadra nel lavoro di progettazione del Coordinamento pedagogico del Comune di Gubbio dei servizi educativi 0-3, che sostiene l’educazione all’aria aperta, e quindi lo spazio esterno, come luogo ideale per l’apprendimento nel quale il bambino può esprimere e sviluppare le sue capacità.
“Nei servizi per la prima infanzia – spiega l’assessore ai Servizi Scolastici Lucia Rughi – si rende necessario ripensare il “fuori” come ambiente educativo non casuale né limitato alla situazione di bel tempo, ma quotidiano, perché parte fondante dell’esperienza educativa. Questo progetto ha alla base l’esigenza di favorire un approccio che considera l’apprendimento come un processo orientato all’azione e l’ambiente esterno come elemento sostanziale nella dimensione della qualità della vita dell’infanzia”.
Il Comune di Gubbio si è affidato a Kappa Formazione, appartenente alla romana Kairos, cooperativa sociale che opera in Umbria dal 2017 e attualmente gestisce 9 strutture ad Assisi, Gualdo Tadino, Collazzone e Gubbio. Kappa formazione ha ideato e strutturato il corso in collaborazione con docenti dell’Università di Bologna. Tra gli obiettivi che il percorso si pone c’è anche la possibilità di offrire spazi in cui i bambini e bambine possano muoversi e fare esperienza. In questo senso, oltre alla formazione frontale di 12 ore che inizierà nel prossimo fine settimana, il progetto ha anche previsto l’acquisto di materiali e arredi utili a diventare un importante supporto alle attività educative: pedane e pickout che possono diventare tane in cui nascondersi, o possono essere usati come tavolini o sedute.
Related content
- La Spartan Race si terrà a Gubbio anche nel 2026
- Pian d’Assino, l’Amministrazione chiede interventi urgenti e definitivi dopo il nuovo incidente mortale
- Alluvione 2022: al via la seconda tranche di risarcimenti per le attività economiche e produttive
- Giornate FAI: quasi 500 visitatori tra acquedotto e chiesa della Piaggiola
- Una scritta romana inedita scoperta sulle Tavole Eugubine: venerdì 24 ottobre la presentazione pubblica alla Sperelliana
- Peer Education, riparte a Gubbio il progetto “YAPS”
- Gubbio porta le sue bandiere in Kuwait
- Venerdì sera arriva a Gubbio il Premio Fortebraccio
- “Non perché si spera, ma perché si ama”: al via un programma di eventi per ricordare Goffredo Fofi
- “Ciccia”: tutte le modifiche alla viabilità per il fine settimana
Last update: 11 December 2024, 10:58
 
            