Description
GUBBIO (10/07/2025) - Sarà “l’isola del benessere” una delle novità dell’edizione 2025 di Wonderlast Festival: un’area dedicata interamente alla promozione della salute, gestita da un gruppo di giovani peer educator e costruita insieme ad alcune delle più importanti realtà che nel nostro territorio si occupano di salute. Insieme ai ragazzi e alle ragazze “peer” troveranno posto nel padiglione all’interno del villaggio del festival Corretti Stili di Vita (Ade Gubbio, Avis Gubbio, Amici del Cuore) Croce Rossa Italiana (Comitato di Gubbio), Sportello Lilla, Fantasy Art e Consultorio Distretto Alto Chiascio-USL Umbria 1.
Il team dell’isola sarà coordinato dagli operatori sanitari della Rete di Promozione della Salute della Usl Umbria 1 del Distretto Alto Chiascio e da operatori sociali dell’Informagiovani Gubbio, per conto della Zona Sociale 7 che in questo anno scolastico hanno seguito il progetto Yaps - Peer Education (Young and peer school) dedicato ai temi della salute e del benessere nei tre Istituti Secondari di Secondo Grado del territorio: "R. Casimiri" di Gualdo Tadino, "Cassata-Gattapone" e "Polo Liceale Mazzatinti" di Gubbio.
A loro si sono affiancati i volontari delle associazioni e soprattutto i peer educator del progetto YAPS, che si sono dati il nome di peer.made e i componenti della Consulta Giovanile di Gualdo Tadino (realtà giovanissima che si occupa di cittadinanza attiva). Il gruppo di giovani si è fortemente impegnato in queste settimane incontrandosi in più occasioni, per pensare, costruire e realizzare l’Isola del benessere all’interno del Wonderlast Festival.
Nel padiglione dedicato, per tutta la durata del Festival saranno presenti i banchetti informativi delle varie realtà e saranno proposte attività interattive e divertenti e giochi a premi, con lo scopo di avvicinare i ragazzi e le ragazze ai temi della salute e del benessere, in un contesto fortemente partecipato dai giovani come quello del Wonderlast.
Il progetto dell’isola nasce appunto dalle idee del gruppo “peer.made”, una nuova giovane realtà che si occupa di cittadinanza attiva con particolare attenzione alla promozione della salute: “peer.made” è il frutto del progetto regionale YAPS – Peer Education, che nel territorio eugubino gualdese è portato avanti da una collaborazione integrata tra il Comune di Gubbio - Zona Sociale 7, la USL Umbria 1 – Gruppo Promozione della Salute del Distretto Alto Chiascio e gli istituti superiori del territorio, nell’ambito del protocollo d’intesa “Costruire insieme la salute nella popolazione scolastica”.
Con “peer.made” i giovani hanno l’opportunità di rappresentare il loro territorio al tavolo Regionale con il progetto YAU – Young Angles Umbria, che fa parte del progetto nazionale “Social net skills”, di titolarità del Ministero della Salute. In questo spazio potranno gestire la chat di ascolto ed informazione, occuparsi della redazione di pagine social, di post statici e video dedicati all’approfondimento di tematiche legate al mondo giovanile, all’attualità, ai servizi e alle opportunità del territorio, alla salute e al benessere in senso lato.
Attraverso la metodologia della cosiddetta peer education, che valorizza il ruolo attivo dei ragazzi nella trasmissione di saperi tra pari, il progetto ha coinvolto per l’intero anno scolastico 2024/2025 circa 680 studenti e studentesse delle classi terze degli istituti “R. Casimiri” di Gualdo Tadino, del “Cassata-Gattapone” e del Polo Liceale “G. Mazzatinti” di Gubbio. L’iniziativa in quanto evento di sensibilizzazione sui temi della salute, si inserisce a pieno titolo nel Piano per la prevenzione per il disturbo da gioco d’azzardo della Zona Sociale 7.
Last update: 10 July 2025, 09:03