Description
GUBBIO (22/10/2025) - Tanti gli eugubini e i turisti, arrivati da fuori città per l'occasione, che hanno aderito alle Giornate FAI d’Autunno tenutesi il secondo weekend di ottobre. Sono stati 487 i visitatori che, approfittando di due splendide giornate di sole, hanno partecipato alle visite guidate nei suggestivi siti eugubini protagonisti di questa edizione: il tracciato dell’Acquedotto medievale del Bottaccione, con gli interventi dei geologi Stefano Tosti e Ubaldo Scavizi, e la Chiesa di Santa Maria della Piaggiola, recentemente restaurata e riaperta al pubblico per l’occasione.
Fondamentale per la riuscita dell’iniziativa la disponibilità del servizio navetta fornito dal Comune, che ha consentito un’agevole fruizione dei percorsi da parte dei visitatori. Un ruolo di rilievo è stato svolto dagli studenti “Apprendisti Ciceroni” dell’Istituto di Istruzione Superiore Cassata-Gattapone e del Polo Liceale Mazzatinti, che, guidati dalle docenti prof.sse Fabietti e Alunno, hanno accompagnato i visitatori lungo i percorsi, illustrando con competenza e passione gli aspetti storici e artistici dei luoghi.
“Le Giornate FAI rappresentano un’importante occasione di valorizzazione del nostro patrimonio culturale e naturale e di coinvolgimento delle nuove generazioni - sottolinea l’assessore Paola Salciarini - il Comune di Gubbio è orgoglioso di sostenere iniziative come questa, che uniscono educazione, cultura e turismo, contribuendo alla crescita del territorio e al benessere economico della comunità”.
Il Gruppo FAI di Gubbio, promotore dell’evento, ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto e per la collaborazione tra istituzioni, scuole e cittadini, sottolineando come le due giornate abbiano rappresentato anche un’occasione di promozione turistica e di vitalità per le attività del centro storico. Dopo il successo di questo fine settimana, il FAI Gubbio proseguirà il proprio impegno nella campagna dei “Luoghi del Cuore” con la raccolta firme a favore del Parco Ranghiasci, proseguendo il percorso condiviso di tutela e valorizzazione delle bellezze cittadine.
Related content
- Pian d’Assino, l’Amministrazione chiede interventi urgenti e definitivi dopo il nuovo incidente mortale
- Alluvione 2022: al via la seconda tranche di risarcimenti per le attività economiche e produttive
- Una scritta romana inedita scoperta sulle Tavole Eugubine: venerdì 24 ottobre la presentazione pubblica alla Sperelliana
- Peer Education, riparte a Gubbio il progetto “YAPS”
- Gubbio porta le sue bandiere in Kuwait
- Venerdì sera arriva a Gubbio il Premio Fortebraccio
- “Non perché si spera, ma perché si ama”: al via un programma di eventi per ricordare Goffredo Fofi
- “Ciccia”: tutte le modifiche alla viabilità per il fine settimana
- A Gubbio arriva la Fiamma Olimpica: si cercano tedofori
Last update: 22 October 2025, 13:11