Follow us on
Search

Domanda per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.)

Servizio non attivo

Servizio per richiedere l'assegnazione di alloggi

Municipium

State reason

Il bando viene attivato a seguito di atto Regionale di norma ogni 2 anni, l'ultimo bando è stato attivato nel 2023

Municipium

Who is it for

Uno dei requisiti di cui all’art. 20, comma 1 della L.R. 23/03, ovvero:

  1. cittadinanza italiana;
  2. cittadinanza di Stati appartenenti all'Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia ai sensi del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 (Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri);
  3. titolarità del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3 (Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo);
  4. titolarità dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria ai sensi del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 (Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta);
  5. titolarità di carta di soggiorno o permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ai sensi dell'articolo 40, comma 6 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero).

I requisiti di cui all’art. 20, comma 2 della L.R. 23/03, ad esclusione della lettera a), ovvero:

Condizione economica del nucleo familiare da accertarsi sulla base dell'ISEE di cui alla vigente normativa, riferita al dato complessivo del nucleo familiare che non deve essere superiore ad € 12.000,00 (art. 3, comma 3, del Regolamento regionale n. 5/2022);

Ai fini dell’accertamento del presente requisito i cittadini di stati non appartenenti all’Unione Europea con residenza fiscale in un Paese diverso dall'Italia, con esclusione di coloro in possesso dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria di cui al D.Lgs. 251/2007, devono presentare, ai sensi dell'articolo 3, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (Testo A)) e dell'articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394 (Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286), la documentazione reddituale e patrimoniale del Paese in cui hanno la residenza fiscale. La disposizione di cui al periodo precedente non si applica nei confronti dei cittadini di Paesi terzi qualora convenzioni internazionali dispongano diversamente o qualora risulti provata l'impossibilità di acquisire detta documentazione nel Paese di origine o di provenienza tramite le rappresentanze diplomatiche o consolari;

Non avere riportato condanne penali passate in giudicato, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione di cui all'articolo 178 del codice penale, per uno dei reati previsti dagli articoli 51, comma 3-bis o 380 del codice di procedura penale, dall'articolo 73, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza), nonché per i reati di favoreggiamento o sfruttamento della prostituzione.

Gli ulteriori requisiti di cui all’art. 20 bis della L.R. 23/03, ovvero:

Non essere titolari, salvo che si tratti di alloggio inagibile o sottoposto a procedura di pignoramento, di diritti di proprietà, di usufrutto, di uso e di abitazione su immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio nazionale o all'estero. A tal fine non si considerano la proprietà o altri diritti reali di godimento relativi alla casa coniugale in cui risiedono i figli, se quest'ultima è stata assegnata al coniuge in sede di separazione o scioglimento degli effetti civili del matrimonio ovvero, prima di detta assegnazione, non è comunque nella disponibilità del soggetto richiedente, fermo restando quanto stabilito dalla legge 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze).

Ai fini dell’accertamento del presente requisito si applicano altresì le disposizioni contenute all’art. 4 del Regolamento regionale n. 5/2022;

  1. non essere stati assegnatari in proprietà, immediata o futura, di un alloggio realizzato con contributi pubblici, o non aver avuto precedenti finanziamenti o contributi pubblici di edilizia agevolata o per l'acquisto dell'abitazione, in qualunque forma concessi, salvo che l'alloggio sia inutilizzabile o distrutto non per colpa dell'assegnatario;
  2. non aver ricevuto precedenti assegnazioni di alloggi di ERS per cui, nei precedenti cinque anni, è stata dichiarata la decadenza dall'assegnazione ovvero è stato disposto l'annullamento del provvedimento di assegnazione.

 I requisiti di cui all’art. 29, comma 1, della L.R. 23/03, ovvero:

  1. Residenza anagrafica o attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nel territorio del comune che emana il bando a condizione che le stesse sussistano nell'ambito territoriale regionale da almeno cinque anni consecutivi. Ai fini dell’accertamento del presente requisito si applicano altresì le disposizioni contenute all’art. 3, comma 5 del Regolamento regionale n. 5/2022;
  2. assenza di altri procedimenti in corso per l'assegnazione di alloggi presso altri Comuni del territorio regionale;
  3. non avere riportato condanne penali passate in giudicato, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione di cui all'articolo 178 del codice penale, per i reati di vilipendio di cui agli articoli 290, 291 e 292 del codice penale, per i delitti contro la pubblica amministrazione, contro l'amministrazione della giustizia, contro l'ordine pubblico, contro la persona, contro il patrimonio e per i reati di gioco d'azzardo di cui agli articoli 718 e 720 del codice penale, di detenzione e/o porto abusivo di armi di cui agli articoli 697 e 699 del codice penale e di traffico di armi di cui all'articolo 695 del codice penale;
  4. capacità economica del nucleo familiare valutata sulla base dell'ISEE di cui alla vigente normativa, riferita al dato complessivo del nucleo familiare che non deve essere superiore ad € 12.000,00 (art. 3, comma 3, del Regolamento regionale n. 5/2022);
  5. d-ter) assenza di occupazioni senza titolo di alloggi di ERS pubblica nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda.

I requisiti di cui all’art. 29, comma 3 della L.R. 23/03[1], devono essere posseduti da ciascun componente il nucleo familiare compreso il richiedente.

Municipium

Description

Assegnazione in locazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Sociale (ERS) Pubblica, vincolata alla partecipazione ad un bando di concorso pubblicato periodicamente

Municipium

How to do

La domanda di partecipazione al Bando E.R.S., deve essere presentata per via telematica inserendo i dati richiesti nell’apposita procedura di istanza online, sulla base del modello predisposto dalla Regione Umbria.

Municipium

What is needed

Il richiedente deve dichiarare il possesso dei requisiti previsti ed avere tutta la documentazione necessaria per la compilazione della domanda. Per accedere alla procedura di presentazione istanza on line è necessario l’accreditamento mediante il Sistema di Identità Digitale denominato SPID, oppure la carta d’identità elettronica. Di norma l’istanza comporta la spesa di marca da bollo da € 16,00.

Municipium

What do you get

Assegnazione in locazione degli alloggi ERS disponibili durante il periodo di validità della graduatoria definitiva

Municipium

Times and deadlines

Tempi risposta 90 giorni dalla presentazione della domanda

Municipium

Login to the service

Digital channel:

Physical channel:

Municipium

Costs

Marca da bollo 16€ necessaria in fase di compilazione della domanda

Municipium

Terms of Service

Condizioni di servizio
Municipium

Contacts

Segreteria servizi sociali associati e politiche abitative : 075 923 7521
Segreteria servizi sociali associati e politiche abitative : 075 923 7542

Last update: 12 February 2025, 08:56

How clear is the information on this page?

Thank you, your opinion will help us improve the service!

What were your favorite aspects?

1/2

Where did you encounter the most difficulties?

1/2

Do you want to add more details?
2/2
Please enter up to 200 characters
It is necessary to verify that you are not a robot