
Patrimonio culturale
Novità (12)

Alla Biblioteca Sperelliana torna il sistema di auto-prestito
L’assessore Paola Salciarini: “Un ulteriore passo nella direzione del miglioramento dei servizi offerti alla comunità”

Un diario per non dimenticare la tragedia delle persecuzioni razziali
La piece basata sui racconti di Ettore Ajò in scena al Teatro Luca Ronconi sabato alle 21

In Piazza Grande c’è un “Narciso” che parla delle nostre solitudini
L’assessore Colaiacovo: “Un messaggio forte per i più giovani e per tutti noi, sempre più persi nei nostri smartphone e nei nostri egoismi”
Vivere il comune (26)
Area archeologica della Guastuglia
L’area, ubicata nella zona sud orientale del centro antico, poco distante dal teatro romano, e occupata da un quartiere residenziale di epoca romana, inquadrabile tra la I’eta augustea e II tardo antico.
Basilica di Sant'Ubaldo
La chiesa, documentata dal sec. XIII, venne restaurata nella prima metà del ‘500.
Chiesa della Madonna del Prato
Nel 1662 il vescovo Sperelli benedì la prima pietra di questa chiesa; otto anni dopo l’immagine miracolosa della ‘Madonna del Prato’ fu posta sull’altar maggiore.