Salta al contenuto principale
Follow us on
Search

Festival del Medioevo, arriva “A tavola con i monaci”: tradizioni, saperi e sapori nella cucina dei monasteri

Nel fine settimana l’edizione zero del nuovo appuntamento dedicato al profondo legame tra spiritualità e cibo

Date :

25 September 2025

Festival del Medioevo, arriva “A tavola con i monaci”: tradizioni, saperi e sapori nella cucina dei monasteri
Municipium

Description

GUBBIO (25/09/2025) - Si chiama “A tavola con i monaci. Tradizioni, saperi e sapori nella cucina dei monasteri e dei conventi”, il nuovo appuntamento dedicato al profondo legame tra spiritualità e cibo che Gubbio ospita nel fine settimana dell’undicesima edizione del Festival del Medioevo. L’evento si terrà sabato 27 e domenica 28 settembre  nello straordinario scenario del complesso monumentale di San Pietro e vedrà riuniti studiosi, religiosi, cuochi, agronomi e rappresentanti delle comunità locali per riflettere sul valore simbolico e culturale della tradizione alimentare monastica.

Il cibo nei monasteri non è soltanto nutrimento, ma parte integrante di un universo fatto di fede, conoscenze artigianali, rotte di scambio, paesaggi culturali e pratiche di sostenibilità che ancora oggi offrono modelli preziosi per affrontare le sfide della contemporaneità, dai cambiamenti climatici all’educazione alla sobrietà.

Il programma della due giorni prevede dialoghi, conferenze, laboratori, degustazioni, show cooking, giochi a tema medievale per i più piccoli e momenti esperienziali nel chiostro, alla scoperta di ricette antiche, produzioni artigianali e saperi che intrecciano passato e presente. Particolarmente significativa sarà la partecipazione delle scuole: l’indirizzo Agraria dell’I.I.S. Cassata Gattapone presenterà i propri progetti di ricerca e valorizzazione, con uno stand dedicato dove sarà possibile conoscere la loro birra artigianale e assistere a dimostrazioni pratiche, come l’estrazione di essenze medicinali da piante officinali.

“Quella del 2025 - spiega Paola Salciarini, assessore alla Cultura del Comune di Gubbio -  rappresenta la prima edizione di un progetto che si propone come “anno zero”, con l’obiettivo di crescere e svilupparsi nei prossimi anni attraverso approfondimenti interdisciplinari, nuove partnership e un sempre maggiore coinvolgimento delle comunità locali, delle giovani generazioni e del pubblico nazionale. “A tavola con i monaci” nasce dalla collaborazione tra Festival del Medioevo, Comune di Gubbio e Santuario Abbazia di Montevergine della Congregazione Sublacense Cassinese dell’Ordine di San Benedetto di Mercogliano (Avellino), una sinergia che intende valorizzare un patrimonio di saperi che unisce spiritualità, attenzione all’alimentazione e alla salute, rispetto dei ritmi naturali e promozione delle produzioni locali”.

Tra i relatori e i protagonisti delle giornate figurano monaci, esperti, ricercatori, docenti universitari, agronomi, cuochi e artigiani che, con le loro competenze e testimonianze, offriranno un percorso culturale ed esperienziale unico nel suo genere.

“Con questa prima edizione - sottolinea il sindaco Vittorio Fiorucci - inauguriamo un nuovo filone di approfondimento culturale che ben si intreccia con lo spirito del Festival del Medioevo. Il tema del cibo, inteso come nutrimento del corpo, della mente e dello spirito, rappresenta una chiave preziosa per leggere il nostro passato e interpretare le sfide del presente. L’auspicio è che questo progetto diventi un appuntamento stabile per la città e per il territorio, capace di attrarre studiosi, visitatori e comunità in un dialogo fecondo tra tradizione e innovazione”.

Il programma completo delle due giornate è consultabile qui.

Last update: 25 September 2025, 15:32

How clear is the information on this page?

Valuta il Servizio

Thank you, your opinion will help us improve the service!

What were your favorite aspects?

1/2

Where did you encounter the most difficulties?

1/2

Do you want to add more details?

2/2

Please enter up to 200 characters
It is necessary to verify that you are not a robot