Description
GUBBIO (09/09/2025) - Numeri importanti anche in questo anno per il Centro estivo comunale, servizio che da oltre un decennio è molto apprezzato dalle famiglie, con un team di educatrici ed educatori professionali della Cooperativa sociale ASAD e della Cooperativa sociale Il Sicomoro, in co-progettazione con il Comune di Gubbio, nell’ambito dei servizi e degli interventi sociali: sono stati circa 350 i partecipanti con età compresa tra 6 e 12 anni, su 2 sedi di attività a Gubbio centro e Padule. Chiuse le attività del Centro estivo, dal 22 settembre porte aperte alla Ludoteca comunale in Piazza Bosone, con iscrizioni on line dal 5 settembre per il primo turno che terminerà il 19 dicembre 2025 (https://www.comune.gubbio.pg.it/it/servizi/iscrizione-ludoteca).
La Ludoteca è aperta nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì per 3 ore, dalle 15.30 alle 18.30 (ma si può arrivare dopo e partire prima), l’iscrizione può essere fatta per 1 o 2 giorni a settimana fino a 25 iscritti per ogni giorno. E’ stabilita la presenza di 2 educatori professionali, coadiuvati da personale volontario (Servizio Civile Universale, giovani volontari in formazione e tirocinio, ecc…). L’iscrizione sarà acquisita in base all’ordine di invio, fino a copertura dei posti disponibili. E’ prevista una quota di compartecipazione alla spesa da parte delle famiglie in base alla frequenza (1 o 2 giorni a settimana) e in base all’ISEE in corso di validità, da un minimo di 20 € ad un massimo di 90 € per l’intero turno, da settembre a dicembre 2025.
La Ludoteca è uno spazio dedicato alle bambine e ai bambini concepito per fornire opportunità di integrazione, socializzazione, gioco e apprendimento e occasioni di incontro e confronto ai genitori; offre una varietà di attività e laboratori creativi, giochi da tavolo, giochi all’aperto e, in alcuni casi, eventi tematici o feste. In questo tipo di ambiente, i bambini hanno la possibilità di giocare liberamente, sviluppare le proprie abilità sociali, relazionali e cognitive e di apprendere o sviluppare nuove competenze, guidati e stimolati da educatori ed educatrici competenti, anche con il supporto di esperti.
La Ludoteca inoltre integra la rete dei servizi, in particolare il mondo della scuola ed altri servizi educativi, sociali e sanitari del Comune di Gubbio e della ASL n. 1, in una logica di corresponsabilità fra adulti, genitori ed educatori e realizza inoltre programmi culturali e di animazione, promuove l’inclusione, la conoscenza del territorio, sviluppa collaborazioni con il volontariato, l’associazionismo locale e con esperti del settore, per le metodologie di lavoro e le modalità di monitoraggio e verifica. Quest’anno l’offerta di attività sarà arricchita anche con la collaborazione di esperti che proporranno cicli di laboratori tematici, aperti anche ai non iscritti al servizio: robotica e coding, musica e lavorazione del legno. Ci si potrà iscrivere quindi anche solo per frequentare uno dei laboratori rivolgendosi direttamente al personale della Ludoteca. Per ulteriori informazioni: https://informagiovani.comune.gubbio.pg.it/ludoteca/
Related content
- Gubbio porta le sue bandiere in Kuwait
- Venerdì sera arriva a Gubbio il Premio Fortebraccio
- “Non perché si spera, ma perché si ama”: al via un programma di eventi per ricordare Goffredo Fofi
- “Ciccia”: tutte le modifiche alla viabilità per il fine settimana
- A Gubbio arriva la Fiamma Olimpica: si cercano tedofori
- International business meeting: Gubbio in delegazione a Wertheim in vista degli appuntamenti del 2026
- Grande successo per la prima edizione de “A tavola coi monaci”
- Visite mediche, spesa o commissioni? Ci pensa il “taxi sociale”
- “Francesco e Frate Lupo” raggiunge quasi 1.500 visitatori
- La Festa dei Ceri al centro del confronto internazionale su cambiamenti climatici e patrimonio culturale immateriale
Last update: 9 September 2025, 10:07