Description
GUBBIO (08/07/2025) - Un’antica voce incisa sul bronzo, che da secoli attraversa il tempo e continua a raccontare l’identità di un popolo: è quella delle Tavole Eugubine, protagoniste di una due giorni - l’11 e il 12 luglio prossimi - che animerà Gubbio con incontri, approfondimenti e visite guidate. La Festa delle Tavole, giunta alla sua dodicesima edizione, torna rinnovata nella forma e nella sostanza, per riscoprire la straordinaria eredità culturale di uno dei documenti epigrafici più importanti del mondo antico. Un evento che intreccia ricerca accademica, valorizzazione del patrimonio e coinvolgimento della comunità, nel segno della conoscenza e della memoria condivisa.
La consapevolezza dell’importanza delle Tavole Eugubine come elemento identitario ha radici profonde, risalenti al momento stesso dell’acquisto, nel 1456, da parte dei magistrati che, in rappresentanza del popolo di Gubbio, acquisirono il documento, salvandolo dalla distruzione. Eruditi eugubini diedero impulso poi, tra il XVI e il XVIII secolo, alla circolazione della conoscenza del documento in ambienti accademici italiani ed europei, contribuendo in tal modo a far divenire le Tavole un riferimento imprescindibile per quanti ancora oggi si occupano di linguistica indoeuropea e di storia dell’Italia antica. E proprio le Tavole Eugubine saranno al centro dell’evento che animerà la città di Gubbio tra il Palazzo dei Consoli, il luogo che ospita le Tavole, e la Biblioteca Sperelliana, dove si terrà un momento di incontro e divulgazione su temi riguardanti tale fondamentale documento epigrafico e il mondo da esso descritto.
A presentare l’evento, questa mattina in Sala Consiliare, c’erano l’assessore alla Cultura Paola Salciarini, il direttore del Museo Civico di Palazzo dei Consoli Roberto Borsellini, e, in collegamento, il professor Augusto Ancillotti, Ilaria Venanzoni, Direzione Regionale Musei Umbria - Parco archeologico del Teatro Romano di Gubbio, Alberto Calderini, presidente Irdau, e Laura Cerri, archeologa.
L’idea della Festa delle Tavole nasce 12 anni fa, nel 2013, su proposta proprio di Augusto Ancillotti, già professore ordinario di Glottologia all’Università di Perugia, e per iniziativa del Comune di Gubbio e dell’IRDAU, l’Istituto di ricerca e documentazione sugli antichi Umbri. Quest’ultimo, con le sue attività di ricerca, ha contribuito in modo sostanziale al radicamento della consapevolezza culturale e alla disseminazione dei contenuti del documento nella comunità eugubina, nonché all’organizzazione di seminari e convegni e alla pubblicazione di contributi scientifici. Nel corso degli anni vari sono stati gli argomenti trattati e molteplici le proposte culturali in seno alla Festa delle Tavole: dai talk ai convegni, dalla lettura di brani del testo a vere e proprie rappresentazioni teatrali.
L’edizione del 2025 prevede per venerdì 11 luglio alle 18 un incontro pubblico alla Biblioteca Comunale Sperelliana, dal titolo “Popoli italici tra Grecia e Roma. Ricerca, scoperte e valorizzazione”. Il tema permette di analizzare da diversi punti di vista i fenomeni derivanti dal contatto e dall’incontro-scontro tra culture diverse e i cambiamenti e le persistenze che ne derivano. Un attenzione particolare verrà riservata anche alle attività di ricerca e di valorizzazione delle istituzioni che operano nell’ambito della tutela e valorizzazione dei beni culturali.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Vittorio Fiorucci, della soprintendente Francesca Valentini e dell’assessore alla cultura Paola Salciarini, il responsabile del Museo Civico di Palazzo dei Consoli Roberto Borsellini introdurrà il tema e i relatori, che saranno: Tiziana D’Angelo, Direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia; Augusto Ancillotti, Istituto di Ricerca e Documentazione sugli Antichi Umbri; Alberto Calderini, Università degli Studi di Perugia; Ilaria Venanzoni, Musei Nazionali di Perugia Direzione Regionale Musei Umbria - Parco archeologico del Teatro Romano di Gubbio; Laura Cerri, archeologa libera professionista.
Al termine dell’incontro è previsto un momento conviviale in cui verrà offerta una degustazione di pietanze realizzate con alimenti citati dalle Tavole Iguvine. Sabato 12 luglio, alle ore 11 e 16, verranno offerte per i visitatori del Museo Civico Palazzo dei Consoli visite guidate alle Tavole. Per gli eugubini l’ingresso al museo sarà totalmente gratuito.In calce la locandina con il programma dettagliato.
Attachments
Related content
- Gubbio Oltre Festival, l’edizione 2025 celebra la musica come incontro e formazione
- Tre nuove figure professionali per rafforzare i servizi della Zona Sociale 7
- City Angels 2025: tornano i giovani protagonisti della cura urbana
- Il sindaco di Gubbio a Thann per la Crémation des Trois Sapins
- Occupazioni suolo pubblico: nuove regole per l’estate a Gubbio
- Le “comunità del cibo e della biodiversità” si presentano a Gubbio
- La pala restaurata di Ciro Ferri torna visibile al pubblico
- Un centro esperienziale per immergersi nel mistero delle Tavole Eugubine
- Proseguono gli incontri di “Terracomunica - La Settimana della Sostenibilità Sociale”
Last update: 8 July 2025, 12:26