Descrizione
GUBBIO (21/01/2025) – “Raccontando il cancello di Auschwitz. La Shoah tra vincitori e vinti, a ottanta anni dal 27 gennaio 1945”: questo il titolo della conferenza che si terrà sabato 25 gennaio alle 17,30 nella Sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, su iniziativa di Comune di Gubbio, Biblioteca Sperelliana, Associazione Famiglie 40 Martiri, Anpi, Fondazione Mazzatinti e Diocesi. Un pomeriggio per commemorare il 27 gennaio del 1945, giorno in cui l’Armata Rossa liberò il campo di Auschwitz, simbolo universale della Shoah. L’evento proporrà una riflessione molteplice su una serie di temi: la problematicità della memoria umana e storica, l’interpretazione dell’Olocausto dalla prospettiva di vinti e vincitori, la giustizia dopo Norimberga, i fenomeni recenti e attuali di negazionismo.
I fili conduttori del percorso, guidato dal professor Fabio Stirati con le voci narranti di alcuni studenti del Liceo Classico Mariotti di Perugia, Tommaso Angelelli, Linda Boccolacci, Giulio Re e Elena Saveri, saranno il mondo classico, con riferimento particolare a epica e tragedia, cui seguiranno due testimonianze letterarie capitali, quali Comandante ad Auschwitz, memoriale di Rudolf Höss, da una parte, e gli scritti di Primo Levi, Se questo è un uomo, La tregua, I sommersi e i salvati dall’altra.
Il pomeriggio inizierà con i saluti di Vittorio Fiorucci, sindaco di Gubbio, di monsignor Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, cui seguiranno le riflessioni di Gianfranco Cesarini, presidente della Fondazione Giuseppe Mazzatinti, Laura Tomarelli, presidente dell’associazione Famiglie Quaranta Martiri, e Ellis Gulli, presidente Anpi sezione Gubbio “Walkiria Terradura”.
"Lo hanno fatto anche a te" 1944 - Gubbio 22 giugno, S. Anna di Stazzema 12 agosto...il filo della storia è il titolo del convegno promosso dalla Scuola Mastro Giorgio-Nelli, un incontro con i rappresentanti dell' Associazione S. Anna di Stazzema che si terrà il giorno 27 gennaio dalle ore 10,15 alle ore 11,45 circa presso il centro Servizi Santo Spirito con le classi terze della scuola. Saranno presenti il Vice Presidente dell' Associazione Martiri di Sant' Anna di Stazzema Sig. Graziano Lazzeri, la Signora Adele Pardini sopravvissuta e testimone della strage e il Prof. Antonio Menichetti che ha curato i contatti. Per l' Amministrazione Comunale parteciperà il Vice Sindaco Francesco Gagliardi
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2025, 13:43