Description
Partito il progetto che porta sul territorio gli agenti, pronti a raccogliere esigenze e segnalazioni
Gubbio (11/10/2024) – E’ partito ieri il progetto “Prossimità e Sicurezza” messo in campo dal Servizio di Polizia Municipale con la finalità di rendere i cittadini e le cittadine del territorio protagonisti della cosa pubblica. Il programma, che prevede la presenza di un Ufficio Mobile della Municipale nelle frazioni del territorio per raccogliere segnalazioni, reclami, richieste, ha come obiettivo la prevenzione del disagio e la promozione del benessere dei cittadini, attraverso azioni mirate a esprimere un modello di amministrazione condivisa e partecipata.
Proprio allo scopo di perseguire una verifica sul campo dei bisogni concreti dei cittadini, partendo da una maggiore integrazione fra utenza, servizi e operatori, la Polizia Municipale sarà presente con un Ufficio Mobile in 10 giornate nelle frazioni del territorio, così da poter raccogliere direttamente “sul campo” segnalazioni e richieste, alle quali il Servizio stesso o il Comune più in generale provvederà poi a fornire adeguata e celere risposta.
La prima giornata del Progetto Prossimità e Sicurezza ha visto la presenza dell’Ufficio Mobile della Polizia Municipale a Camporeggiano, nell’area di parcheggio lungo la SS 219, ieri la pattuglia era a Scritto e il prossimo appuntamento è previsto per mercoledì 16 Ottobre a Carbonesca, dalle 9 alle 13. Nel corso dei prossimi giorni, con l’avvicinarsi delle date, verrà reso noto il calendario puntuale dei vari appuntamenti.
Related content
- Gubbio porta le sue bandiere in Kuwait
- Venerdì sera arriva a Gubbio il Premio Fortebraccio
- “Non perché si spera, ma perché si ama”: al via un programma di eventi per ricordare Goffredo Fofi
- “Ciccia”: tutte le modifiche alla viabilità per il fine settimana
- A Gubbio arriva la Fiamma Olimpica: si cercano tedofori
- International business meeting: Gubbio in delegazione a Wertheim in vista degli appuntamenti del 2026
- Grande successo per la prima edizione de “A tavola coi monaci”
- Visite mediche, spesa o commissioni? Ci pensa il “taxi sociale”
- “Francesco e Frate Lupo” raggiunge quasi 1.500 visitatori
- La Festa dei Ceri al centro del confronto internazionale su cambiamenti climatici e patrimonio culturale immateriale
Last update: 11 December 2024, 11:03